Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/gerusalemme/wp-includes/functions.php on line 6114
Salute - Gerusalemme

Salute

Il programma sanitario italiano si struttura principalmente in tre iniziative bilaterali attualmente in corso – POSIT, CRONO e RING – volte a sostenere tanto il bilancio del Ministero della Salute quanto la costruzione di strutture ospedaliere e l’adeguamento di interi reparti, la fornitura di materiale e apparecchiature biomediche, la formazione professionale e l’assistenza tecnica diretta […]

Reading time:

2 min

Il programma sanitario italiano si struttura principalmente in tre iniziative bilaterali attualmente in corso – POSIT, CRONO e RING – volte a sostenere tanto il bilancio del Ministero della Salute quanto la costruzione di strutture ospedaliere e l’adeguamento di interi reparti, la fornitura di materiale e apparecchiature biomediche, la formazione professionale e l’assistenza tecnica diretta sia al Ministero della Salute che al personale sanitario per migliorare la qualità delle prestazioni mediche. Le iniziative hanno un focus particolare su prevenzione, diagnosi e cura delle malattie croniche non trasmissibili come tumori, diabete e malattie cardiovascolari, oltre ad intervenire in settori come salute materno-infantile, disabilità e medicina di famiglia. Si sottolinea inoltre un focus particolare sulla salute mentale, mirato alla formazione di operatori ed operatrici della salute mentale dell’ospedale psichiatrico di Betlemme e dei Centri di Salute Mentale comunitari (CMHCs) della Cisgiordania e alla creazione di una cooperativa sociale presso l’ospedale psichiatrico di Betlemme. Nel 2021, si è aggiunta sul canale bilaterale un’iniziativa mirata al rafforzamento dei servizi specialistici di chirurgia e pediatria dell’ospedale di Halhoul, per un importo complessivo pari a Euro 3.822.600.

Sul canale multilaterale, prosegue la partnership con OMS attraverso un programma triennale che mira a ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbilità e mortalità in Palestina attraverso il rafforzamento del sistema di emergenza-urgenza e della preparedeness su tutti i livelli di cura.

Completano il programma Salute il credito di aiuto di € 10 milioni per la costruzione di due ospedali nel Governatorato di Hebron, la partecipazione al programma europeo PEGASE (dal 2008) per il supporto ai sei ospedali di Gerusalemme Est e il progetto HAEMO-PAL, volto a sviluppare la rete di centri per il trattamento di emofilia, malattie emorragiche congenite, talassemia e altre emoglobinopatie.

AICS Gerusalemme ricopre, dal 2019, il ruolo di co-chair insieme al Ministero della Salute (chair) e OMS (supporto tecnico) in sede LACS, tavolo di coordinamento per migliorare l’efficacia dell’aiuto, in parallelo con l’esercizio di programmazione congiunta europeo inquadrato da due documenti chiave: la European Union Joint Strategy 2021-2024 (in corso di approvazione) e la National Policy Agenda 2017-2022. A questi due documenti programmatici si aggiunge un lavoro congiunto dell’Unione Europea in termini di Nexus (Humanitarian – Development – Peace), all’interno del quale l’Italia ha il ruolo di leader per quanto riguarda la Task Force Tecnica del settore Salute, e in termini di ROF (Results-Oriented Framework) per i quali l’Italia ricopre un ruolo di coordinamento per il settore salute.

Last update: 20/02/2024, 14:29

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.