Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/gerusalemme/wp-includes/functions.php on line 6114
Visita studio organizzata da AICS Gerusalemme, congiuntamente con i ministeri dell’educazione e dell’educazione superiore - Gerusalemme

Visita studio organizzata da AICS Gerusalemme, congiuntamente con i ministeri dell’educazione e dell’educazione superiore

Roma, 26-30 settembre 2022. – Come si può insegnare l’uguaglianza di genere nelle scuole e nelle università? E come formare il personale docente ad affrontare questa tematica con studenti e studentesse di ogni grado? Ne abbiamo parlato a Roma con ONG italiane e docenti universitarie che si occupano della materia. La visita studio (26-30 settembre […]

Date:

6 Ottobre 2022

Reading time:

1 min

Roma, 26-30 settembre 2022. – Come si può insegnare l’uguaglianza di genere nelle scuole e nelle università? E come formare il personale docente ad affrontare questa tematica con studenti e studentesse di ogni grado? Ne abbiamo parlato a Roma con ONG italiane e docenti universitarie che si occupano della materia. La visita studio (26-30 settembre 2022), organizzata dal dipartimento di Diritti Umani e Uguaglianza di Genere della sede AICS di Gerusalemme, congiuntamente con i ministeri dell’educazione e dell’educazione superiore di Ramallah, è stata ricca di incontri. Si segnalano i contributi di AIDOS (aidos.it) che ha presentato il progetto Mind the Gap (per la formazione di docenti di ogni ordine e grado), la guida per insegnanti Mind the Gap, disponibile anche in inglese e i moduli educativi per l’educazione sentimentale, per prevenire la violenza di genere ed educare all’uguaglianza di genere, disponibili anche in inglese. ActionAid ha presentato il progetto “Youth for Love” (https://www.youthforlove.eu/) sul contrasto alla violenza di genere e tra pari e sul contrasto agli stereotipi con un approccio di feminist leadership e intersezionale. L’organizzazione SCOSSE (scosse.org) che da anni collabora con le istituzioni educative in Italia, ha presentato il suo programma per avere “una scuola libera da violenze di genere”. Infine, la compagnia di teatro PartecipArte, attraverso la metodologia del teatro forum, ha evidenziato i ruoli di genere mettendo in scena situazioni di violenza domestica per riflettere su come prevenire certi abusi di potere all’interno della coppia. Sul piano accademico, interessantissima l’offerta dell’università La Sapienza, con il master in “Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione” (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/31779/home) e l’Università di Betlemme con il Master in International Cooperation and Development (MICAD) https://www.bethlehem.edu/degrees/micad/  finalizzato alla preparazione di ragazze e ragazzi che vogliano dedicarsi alla cooperazione sostenibile in Palestina.

Last update: 20/02/2024, 17:46

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.