Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/gerusalemme/wp-includes/functions.php on line 6114
Contesto - Gerusalemme

Contesto

La situazione dei territori palestinesi continua ad essere particolarmente fragile, da un punto di vista sociale, politico ed economico, a causa delle restrizioni da parte israeliana, della discontinuità territoriale tra la Cisgiordania e la Striscia di Gaza, dell’occupazione dell’Area C (61% del territorio) e del controllo israeliano su Gerusalemme Est. L’economia palestinese è cresciuta nel […]

Reading time:

1 min

La situazione dei territori palestinesi continua ad essere particolarmente fragile, da un punto di vista sociale, politico ed economico, a causa delle restrizioni da parte israeliana, della discontinuità territoriale tra la Cisgiordania e la Striscia di Gaza, dell’occupazione dell’Area C (61% del territorio) e del controllo israeliano su Gerusalemme Est.

L’economia palestinese è cresciuta nel 2017 del 2%, una crescita troppo limitata per migliorare gli standard di vita della popolazione e l’offerta del mercato del lavoro. Il numero di disoccupati ha raggiunto il 28%, mentre solo il 22% delle donne è inserita nel mercato del lavoro. La situazione è ancora più grave a Gaza dove il tasso di disoccupazione raggiunge il 46.6%, il 61% fra i giovani. Le conseguenze della guerra del 2014 sono ancora visibili, avendo lasciato il 70% della popolazione dipendente dagli aiuti umanitari; tra questi si contano 55.100 rifugiati bisognosi di adeguamento abitativo e 2.500 famiglie tuttora sfollate.

Nel 2012 è stata adottata la Risoluzione n. 67/19 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che riconosce alla Palestina lo status di osservatore permanente. Dal 2014, la Palestina ha aderito a oltre 50 convenzioni di diritto umanitario, diritti umani e ad organizzazioni internazionali (http://www.mofa.pna.ps/ar/archives/13674).

A causa della crisi politica conseguita al successo di Hamas alle elezioni politiche del 2006, i lavori del parlamento palestinese sono stati sospesi l’anno successivo e lo sono tuttora. Il processo di riunificazione sancito dalla firma del Cairo dell’Ottobre 2017, con lo scopo di creare un unico esecutivo responsabile per West Bank e Gaza, sembra per il momento bloccato. L’Italia continua a sostenere l’azione internazionale volta al raggiungimento di una soluzione pacifica e duratura del conflitto, secondo la formula a “Due Stati”, e al consolidamento di uno Stato palestinese indipendente, democratico ed economicamente sostenibile. Nel corso del 2017, 96 Palestinesi (20 dei quali bambini) e 17 Israeliani sono stati uccisi come risultato del perdurante conflitto.

Dopo l’annuncio dello spostamento dell’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme, nel dicembre del 2017, sono seguite proteste in tutti i territori e soprattutto lungo i confini tra Israele e la Striscia di Gaza, tuttora in corso.

•  IMF, West Bank and Gaza, report to the Ad Hoc Liason Committee, March 9, 2018

•  UNRWA, Emergency Appeal 2018, occupied Palestinian territories, 2018

Last update: 20/02/2024, 14:43

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.